Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4883
52,6%
796
47,4%
1.6790001.679
5,1%
5-9953
50,4%
938
49,6%
1.8910001.891
5,7%
10-141.145
51,6%
1.073
48,4%
2.2180002.218
6,7%
15-191.252
52,4%
1.139
47,6%
2.3883002.391
7,3%
20-241.363
52,2%
1.248
47,8%
2.456155002.611
7,9%
25-291.280
49,3%
1.314
50,7%
1.861729312.594
7,9%
30-341.226
48,4%
1.309
51,6%
9821.544812.535
7,7%
35-391.306
48,8%
1.372
51,2%
5252.1381322.678
8,1%
40-441.184
48,4%
1.261
51,6%
2792.1322862.445
7,4%
45-491.039
48,8%
1.092
51,2%
1701.9085122.131
6,5%
50-54911
48,5%
966
51,5%
1181.6817351.877
5,7%
55-59864
48,7%
910
51,3%
1111.52813141.774
5,4%
60-64762
47,4%
845
52,6%
931.33118211.607
4,9%
65-69650
44,7%
805
55,3%
981.08527201.455
4,4%
70-74510
41,8%
710
58,2%
8976137001.220
3,7%
75-79381
41,0%
548
59,0%
584823890929
2,8%
80-84188
36,0%
334
64,0%
401952870522
1,6%
85-8984
31,1%
186
68,9%
26661780270
0,8%
90-9428
24,6%
86
75,4%
1516830114
0,3%
95-994
14,8%
23
85,2%
7218027
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale16.013
48,6%
16.957
51,4%
15.10415.7562.0882232.970
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno