Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4837
51,1%
802
48,9%
1.6390001.639
5,0%
5-9922
51,1%
881
48,9%
1.8030001.803
5,5%
10-141.108
50,6%
1.082
49,4%
2.1900002.190
6,6%
15-191.245
53,0%
1.102
47,0%
2.33314002.347
7,1%
20-241.360
52,0%
1.256
48,0%
2.481135002.616
7,9%
25-291.320
49,9%
1.327
50,1%
1.909734222.647
8,0%
30-341.225
48,0%
1.325
52,0%
9651.578702.550
7,7%
35-391.297
48,7%
1.365
51,3%
4422.1961862.662
8,1%
40-441.211
48,3%
1.295
51,7%
2172.2503182.506
7,6%
45-491.042
48,3%
1.114
51,7%
1611.9414862.156
6,5%
50-54891
47,3%
992
52,7%
1261.6846941.883
5,7%
55-59903
50,0%
904
50,0%
1061.56713131.807
5,5%
60-64755
46,9%
854
53,1%
711.33919901.609
4,9%
65-69664
45,5%
796
54,5%
861.08129211.460
4,4%
70-74514
41,5%
724
58,5%
8677637601.238
3,8%
75-79376
40,5%
552
59,5%
594863830928
2,8%
80-84201
36,0%
358
64,0%
382153060559
1,7%
85-8983
32,4%
173
67,6%
23561770256
0,8%
90-9434
27,2%
91
72,8%
1621880125
0,4%
95-992
9,5%
19
90,5%
3216021
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale15.990
48,4%
17.015
51,6%
14.75516.0752.1453033.005
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno