Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4733
46,7%
837
53,3%
1.5700001.570
4,8%
5-9957
52,0%
885
48,0%
1.8420001.842
5,6%
10-141.003
48,8%
1.051
51,2%
2.0540002.054
6,3%
15-191.054
49,5%
1.076
50,5%
2.1282002.130
6,5%
20-241.299
51,9%
1.203
48,1%
2.371129112.502
7,6%
25-291.307
52,1%
1.204
47,9%
1.915595012.511
7,7%
30-341.164
47,6%
1.283
52,4%
1.1321.306812.447
7,5%
35-391.323
49,7%
1.337
50,3%
5682.06219112.660
8,1%
40-441.314
48,9%
1.374
51,1%
3662.2862972.688
8,2%
45-491.083
48,4%
1.154
51,6%
2211.9674092.237
6,8%
50-54946
48,5%
1.004
51,5%
1261.7487241.950
6,0%
55-59893
48,9%
935
51,1%
1211.6119151.828
5,6%
60-64764
48,8%
801
51,2%
811.32016041.565
4,8%
65-69691
48,4%
738
51,6%
821.10524111.429
4,4%
70-74557
44,3%
699
55,7%
8185532001.256
3,8%
75-79364
37,7%
602
62,3%
655053960966
3,0%
80-84235
37,5%
391
62,5%
442583240626
1,9%
85-8993
32,2%
196
67,8%
20701990289
0,9%
90-9441
26,1%
116
73,9%
21241120157
0,5%
95-998
25,0%
24
75,0%
4325032
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
01506
0,0%
Totale15.829
48,3%
16.916
51,7%
14.81215.8472.0424432.745
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno