Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4831
51,6%
778
48,4%
1.6090001.609
4,9%
5-9869
49,4%
891
50,6%
1.7600001.760
5,4%
10-14930
50,7%
904
49,3%
1.8340001.834
5,6%
15-191.026
47,8%
1.119
52,2%
2.1450002.145
6,5%
20-241.115
51,2%
1.061
48,8%
2.12650002.176
6,6%
25-291.174
50,0%
1.173
50,0%
1.989357012.347
7,2%
30-341.180
52,9%
1.051
47,1%
1.401822442.231
6,8%
35-391.164
49,1%
1.209
50,9%
7941.55114142.373
7,2%
40-441.215
48,3%
1.299
51,7%
4542.01026242.514
7,7%
45-491.179
47,3%
1.315
52,7%
3322.09239312.494
7,6%
50-541.006
47,5%
1.110
52,5%
1841.81278422.116
6,5%
55-59869
46,3%
1.007
53,7%
1221.621113201.876
5,7%
60-64870
48,5%
922
51,5%
1091.498156291.792
5,5%
65-69704
46,6%
806
53,4%
841.17324581.510
4,6%
70-74613
44,7%
758
55,3%
7898230471.371
4,2%
75-79471
40,7%
685
59,3%
7767639491.156
3,5%
80-84299
37,6%
497
62,4%
553573840796
2,4%
85-89164
36,7%
283
63,3%
411352674447
1,4%
90-9452
34,4%
99
65,6%
17331010151
0,5%
95-9912
20,7%
46
79,3%
12541058
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale15.744
48,1%
17.015
51,9%
15.22315.1742.16919332.759
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno