Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4826
50,4%
812
49,6%
1.6380001.638
4,8%
5-9862
49,3%
888
50,7%
1.7500001.750
5,2%
10-14926
51,0%
889
49,0%
1.8150001.815
5,3%
15-191.029
50,2%
1.019
49,8%
2.0444002.048
6,0%
20-241.184
51,1%
1.134
48,9%
2.23483102.318
6,8%
25-291.231
52,3%
1.124
47,7%
1.879472222.355
6,9%
30-341.163
49,8%
1.173
50,2%
1.1441.183272.336
6,9%
35-391.216
47,0%
1.370
53,0%
7521.80515142.586
7,6%
40-441.240
48,2%
1.331
51,8%
4412.05530452.571
7,6%
45-491.304
47,3%
1.453
52,7%
4002.25750502.757
8,1%
50-541.145
48,1%
1.235
51,9%
2641.97288562.380
7,0%
55-591.001
48,5%
1.064
51,5%
1641.725137392.065
6,1%
60-64876
47,6%
963
52,4%
1571.478178261.839
5,4%
65-69735
46,3%
852
53,7%
991.228245151.587
4,7%
70-74648
45,7%
769
54,3%
77989337141.417
4,2%
75-79461
41,7%
645
58,3%
67657371111.106
3,3%
80-84278
35,3%
510
64,7%
533423921788
2,3%
85-89138
34,2%
265
65,8%
231242542403
1,2%
90-9444
33,8%
86
66,2%
1125922130
0,4%
95-997
15,6%
38
84,4%
4338045
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.314
48,1%
17.621
51,9%
15.01616.4022.23328433.935
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno