Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4831
52,7%
745
47,3%
1.5760001.576
4,6%
5-9888
49,7%
899
50,3%
1.7870001.787
5,2%
10-14895
49,4%
916
50,6%
1.8110001.811
5,3%
15-19967
51,8%
900
48,2%
1.8652001.867
5,4%
20-241.127
50,4%
1.109
49,6%
2.16472002.236
6,5%
25-291.218
53,2%
1.073
46,8%
1.904385112.291
6,7%
30-341.201
50,3%
1.187
49,7%
1.2351.142292.388
7,0%
35-391.236
48,0%
1.339
52,0%
7551.79111182.575
7,5%
40-441.246
47,5%
1.376
52,5%
4752.08422412.622
7,6%
45-491.309
47,6%
1.443
52,4%
3552.29741592.752
8,0%
50-541.236
47,2%
1.380
52,8%
2742.21273572.616
7,6%
55-591.062
47,9%
1.156
52,1%
1771.875117492.218
6,5%
60-64873
46,6%
1.001
53,4%
1071.583161231.874
5,5%
65-69815
48,0%
883
52,0%
1001.333240251.698
4,9%
70-74629
44,6%
782
55,4%
80975344121.411
4,1%
75-79478
41,1%
685
58,9%
6068241291.163
3,4%
80-84297
36,2%
523
63,8%
573753853820
2,4%
85-89139
32,3%
292
67,7%
301292702431
1,3%
90-9450
31,8%
107
68,2%
9301171157
0,5%
95-9911
30,6%
25
69,4%
4230036
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale16.509
48,1%
17.827
51,9%
14.82516.9692.23330934.336
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno