Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4813
52,6%
733
47,4%
1.5460001.546
4,5%
5-9873
54,1%
741
45,9%
1.6140001.614
4,7%
10-14891
49,3%
916
50,7%
1.8070001.807
5,2%
15-19941
50,7%
916
49,3%
1.8552001.857
5,4%
20-241.037
50,9%
1.002
49,1%
1.99344022.039
5,9%
25-291.143
50,3%
1.130
49,7%
1.957308082.273
6,6%
30-341.153
50,6%
1.125
49,4%
1.2659972142.278
6,6%
35-391.219
51,0%
1.172
49,0%
7861.5726272.391
6,9%
40-441.245
47,7%
1.366
52,3%
5911.95814482.611
7,6%
45-491.248
47,7%
1.370
52,3%
4052.10641662.618
7,6%
50-541.318
47,8%
1.438
52,2%
3332.28860752.756
8,0%
55-591.196
47,8%
1.305
52,2%
2302.081120702.501
7,3%
60-641.008
48,8%
1.056
51,2%
1421.687184512.064
6,0%
65-69819
46,5%
941
53,5%
951.401228361.760
5,1%
70-74679
44,8%
838
55,2%
931.072323291.517
4,4%
75-79551
44,2%
695
55,8%
71760399161.246
3,6%
80-84334
38,0%
544
62,0%
514343849878
2,5%
85-89157
32,0%
334
68,0%
341652920491
1,4%
90-9448
28,7%
119
71,3%
13351190167
0,5%
95-9910
25,6%
29
74,4%
3530139
0,1%
100+2
14,3%
12
85,7%
2012014
0,0%
Totale16.685
48,4%
17.782
51,6%
14.88616.9152.21445234.467
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno