Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Arzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.179
50,2%
1.168
49,8%
2.3470002.347
6,1%
5-91.284
51,3%
1.219
48,7%
2.5030002.503
6,5%
10-141.613
51,6%
1.512
48,4%
3.1250003.125
8,1%
15-191.633
50,6%
1.594
49,4%
3.20225003.227
8,4%
20-241.697
51,1%
1.624
48,9%
2.987333103.321
8,6%
25-291.707
50,4%
1.679
49,6%
2.0611.318523.386
8,8%
30-341.523
51,0%
1.466
49,0%
8122.169442.989
7,8%
35-391.436
48,0%
1.555
52,0%
3562.59322202.991
7,8%
40-441.323
49,4%
1.354
50,6%
2042.42730162.677
7,0%
45-491.169
46,2%
1.364
53,8%
1602.29557212.533
6,6%
50-541.318
51,1%
1.262
48,9%
1062.355104152.580
6,7%
55-591.088
52,6%
980
47,4%
901.82614752.068
5,4%
60-64723
49,3%
743
50,7%
541.20420081.466
3,8%
65-69583
47,7%
638
52,3%
7186627771.221
3,2%
70-74373
41,5%
525
58,5%
545223175898
2,3%
75-79216
35,6%
390
64,4%
482533005606
1,6%
80-84101
32,5%
210
67,5%
25861991311
0,8%
85-8927
22,0%
96
78,0%
1319910123
0,3%
90-9410
26,3%
28
73,7%
2729038
0,1%
95-990
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.003
49,5%
19.413
50,5%
18.22018.2981.78910938.416
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno