Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Arzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.183
51,3%
1.122
48,7%
2.3050002.305
6,0%
5-91.212
50,3%
1.198
49,7%
2.4100002.410
6,3%
10-141.552
51,6%
1.457
48,4%
3.0090003.009
7,9%
15-191.626
51,3%
1.545
48,7%
3.15219003.171
8,3%
20-241.656
50,8%
1.606
49,2%
2.933328103.262
8,5%
25-291.677
50,8%
1.623
49,2%
2.0551.242213.300
8,6%
30-341.522
50,6%
1.484
49,4%
8592.137553.006
7,9%
35-391.426
48,2%
1.533
51,8%
3972.52822122.959
7,7%
40-441.305
47,8%
1.425
52,2%
2122.46437172.730
7,1%
45-491.226
48,0%
1.329
52,0%
1812.29655232.555
6,7%
50-541.234
49,4%
1.265
50,6%
1122.27797132.499
6,5%
55-591.159
52,2%
1.061
47,8%
921.95716382.220
5,8%
60-64762
50,5%
746
49,5%
541.25319651.508
3,9%
65-69594
48,5%
632
51,5%
6888726381.226
3,2%
70-74401
42,5%
543
57,5%
615543227944
2,5%
75-79231
35,3%
423
64,7%
552713262654
1,7%
80-84113
34,2%
217
65,8%
23932104330
0,9%
85-8920
18,0%
91
82,0%
1612830111
0,3%
90-947
20,0%
28
80,0%
0431035
0,1%
95-990
0,0%
7
100,0%
01607
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale18.906
49,4%
19.336
50,6%
17.99418.3231.82010538.242
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno