Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Arzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.019
50,7%
990
49,3%
2.0090002.009
5,5%
5-91.111
51,2%
1.059
48,8%
2.1700002.170
5,9%
10-141.161
51,2%
1.108
48,8%
2.2690002.269
6,2%
15-191.451
51,2%
1.384
48,8%
2.8305002.835
7,7%
20-241.490
50,9%
1.438
49,1%
2.768160002.928
8,0%
25-291.410
50,6%
1.379
49,4%
2.080707202.789
7,6%
30-341.360
48,4%
1.450
51,6%
1.1081.67910132.810
7,7%
35-391.363
50,2%
1.351
49,8%
4902.1938232.714
7,4%
40-441.333
48,4%
1.422
51,6%
3032.38634322.755
7,5%
45-491.195
47,4%
1.326
52,6%
1922.25452232.521
6,9%
50-541.152
47,4%
1.280
52,6%
1642.16381242.432
6,6%
55-591.153
48,8%
1.212
51,2%
1062.090153162.365
6,5%
60-641.058
50,6%
1.033
49,4%
911.76622592.091
5,7%
65-69671
49,4%
687
50,6%
541.05124581.358
3,7%
70-74488
45,7%
580
54,3%
5868631591.068
2,9%
75-79308
40,4%
455
59,6%
553673356763
2,1%
80-84138
30,5%
315
69,5%
331442742453
1,2%
85-8953
26,9%
144
73,1%
14501303197
0,5%
90-947
15,2%
39
84,8%
7039046
0,1%
95-991
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale17.922
49,0%
18.664
51,0%
16.80117.7021.91516836.586
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno