Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Arzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4961
52,3%
878
47,7%
1.8390001.839
5,3%
5-91.026
51,1%
981
48,9%
2.0070002.007
5,7%
10-141.063
51,0%
1.021
49,0%
2.0840002.084
6,0%
15-191.111
50,8%
1.075
49,2%
2.1824002.186
6,2%
20-241.330
50,4%
1.308
49,6%
2.466172002.638
7,5%
25-291.274
51,4%
1.205
48,6%
1.844631132.479
7,1%
30-341.165
49,5%
1.189
50,5%
9961.3424122.354
6,7%
35-391.240
48,2%
1.334
51,8%
5921.94011312.574
7,4%
40-441.279
50,4%
1.260
49,6%
3492.12924372.539
7,3%
45-491.258
48,3%
1.348
51,7%
2712.24251422.606
7,4%
50-541.114
47,0%
1.258
53,0%
1782.06783442.372
6,8%
55-591.071
46,8%
1.217
53,2%
1481.972138302.288
6,5%
60-641.060
48,0%
1.147
52,0%
901.862237182.207
6,3%
65-69935
48,7%
986
51,3%
851.51930891.921
5,5%
70-74584
48,0%
633
52,0%
44840320131.217
3,5%
75-79372
44,1%
472
55,9%
474433468844
2,4%
80-84196
37,6%
325
62,4%
391892921521
1,5%
85-8963
26,6%
174
73,4%
17551641237
0,7%
90-9412
17,9%
55
82,1%
91048067
0,2%
95-992
20,0%
8
80,0%
109010
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.116
48,9%
17.874
51,1%
15.28817.4172.03624934.990
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno