Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Arzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4915
51,1%
876
48,9%
1.7910001.791
5,1%
5-91.034
51,6%
970
48,4%
2.0040002.004
5,7%
10-141.052
50,7%
1.022
49,3%
2.0740002.074
5,9%
15-191.117
51,4%
1.056
48,6%
2.1685002.173
6,2%
20-241.281
50,0%
1.281
50,0%
2.418144002.562
7,3%
25-291.270
51,6%
1.190
48,4%
1.875582122.460
7,0%
30-341.183
49,8%
1.194
50,2%
1.0571.3054112.377
6,8%
35-391.174
47,9%
1.279
52,1%
5861.8357252.453
7,0%
40-441.339
50,6%
1.309
49,4%
3922.19422402.648
7,6%
45-491.235
48,4%
1.315
51,6%
2922.16252442.550
7,3%
50-541.164
47,7%
1.275
52,3%
1872.13173482.439
7,0%
55-591.064
46,9%
1.207
53,1%
1411.948150322.271
6,5%
60-641.014
46,5%
1.165
53,5%
991.844214222.179
6,2%
65-691.016
49,4%
1.040
50,6%
971.62832382.056
5,9%
70-74589
47,3%
656
52,7%
41877317101.245
3,6%
75-79401
44,2%
507
55,8%
4948536410908
2,6%
80-84206
39,0%
322
61,0%
332002941528
1,5%
85-8971
29,2%
172
70,8%
18521721243
0,7%
90-949
13,8%
56
86,2%
10946065
0,2%
95-990
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale17.134
48,9%
17.899
51,1%
15.33317.4012.04525435.033
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno