Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Battipaglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Battipaglia (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Battipaglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.201
52,5%
1.086
47,5%
2.2870002.287
4,5%
5-91.204
51,6%
1.130
48,4%
2.3340002.334
4,6%
10-141.379
53,6%
1.195
46,4%
2.5740002.574
5,1%
15-191.472
52,8%
1.318
47,2%
2.7873002.790
5,5%
20-241.724
52,6%
1.553
47,4%
3.174103003.277
6,5%
25-291.671
51,4%
1.579
48,6%
2.679564343.250
6,4%
30-341.744
51,1%
1.671
48,9%
1.7661.6266173.415
6,8%
35-391.919
50,4%
1.890
49,6%
1.2162.54613343.809
7,5%
40-441.841
47,7%
2.020
52,3%
8442.90226893.861
7,6%
45-491.941
46,9%
2.202
53,1%
6353.345581054.143
8,2%
50-541.800
46,7%
2.057
53,3%
4353.2021111093.857
7,6%
55-591.582
47,0%
1.782
53,0%
2932.828165783.364
6,7%
60-641.469
47,2%
1.640
52,8%
1712.559303763.109
6,2%
65-691.182
49,0%
1.228
51,0%
991.976301342.410
4,8%
70-74941
45,2%
1.141
54,8%
711.475505312.082
4,1%
75-79755
43,2%
993
56,8%
541.087594131.748
3,5%
80-84471
37,7%
778
62,3%
51568618121.249
2,5%
85-89217
34,2%
418
65,8%
302163854635
1,3%
90-9466
25,8%
190
74,2%
23501812256
0,5%
95-9912
21,8%
43
78,2%
2646155
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale24.592
48,7%
25.921
51,3%
21.52625.0563.32260950.513
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno