Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Battipaglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Battipaglia (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Battipaglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.110
52,3%
1.013
47,7%
2.1230002.123
4,2%
5-91.245
51,3%
1.180
48,7%
2.4250002.425
4,8%
10-141.230
52,2%
1.126
47,8%
2.3560002.356
4,6%
15-191.446
54,1%
1.229
45,9%
2.6750002.675
5,3%
20-241.519
52,4%
1.382
47,6%
2.82081002.901
5,7%
25-291.709
52,2%
1.564
47,8%
2.828441313.273
6,4%
30-341.706
52,0%
1.575
48,0%
2.0121.2472203.281
6,4%
35-391.805
51,4%
1.709
48,6%
1.3062.1376653.514
6,9%
40-441.923
49,3%
1.974
50,7%
9882.780241053.897
7,7%
45-491.894
47,5%
2.093
52,5%
7583.023521543.987
7,8%
50-541.961
46,8%
2.227
53,2%
5503.382961604.188
8,2%
55-591.777
46,9%
2.010
53,1%
3863.0701761553.787
7,4%
60-641.467
46,7%
1.677
53,3%
2292.5642501013.144
6,2%
65-691.389
46,4%
1.602
53,6%
1382.364408812.991
5,9%
70-741.006
48,2%
1.079
51,8%
731.545439282.085
4,1%
75-79757
42,5%
1.024
57,5%
521.098606251.781
3,5%
80-84551
40,5%
809
59,5%
36678636101.360
2,7%
85-89248
32,4%
518
67,6%
362464786766
1,5%
90-9472
25,9%
206
74,1%
14622011278
0,5%
95-9914
21,9%
50
78,1%
4753064
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
01607
0,0%
Totale24.830
48,8%
26.053
51,2%
21.80924.7263.43691250.883
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno