Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4893
52,2%
818
47,8%
1.7110001.711
6,8%
5-9794
49,9%
797
50,1%
1.5910001.591
6,3%
10-14913
50,1%
908
49,9%
1.8210001.821
7,2%
15-19918
50,3%
906
49,7%
1.81410001.824
7,2%
20-24999
49,7%
1.013
50,3%
1.828182112.012
8,0%
25-291.057
50,5%
1.038
49,5%
1.344749112.095
8,3%
30-34956
47,1%
1.074
52,9%
6991.317592.030
8,0%
35-39992
48,3%
1.063
51,7%
3661.66316102.055
8,1%
40-44868
46,7%
991
53,3%
2381.5922361.859
7,4%
45-49771
48,5%
818
51,5%
1471.3983591.589
6,3%
50-54666
49,8%
671
50,2%
971.17059111.337
5,3%
55-59617
50,4%
607
49,6%
761.0558671.224
4,8%
60-64476
45,6%
567
54,4%
7683313041.043
4,1%
65-69461
46,4%
533
53,6%
717211993994
3,9%
70-74388
43,9%
495
56,1%
735512563883
3,5%
75-79254
40,6%
371
59,4%
513082651625
2,5%
80-84142
38,5%
227
61,5%
361232091369
1,5%
85-8943
30,1%
100
69,9%
1925990143
0,6%
90-9412
24,0%
38
76,0%
5540050
0,2%
95-995
33,3%
10
66,7%
609015
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale12.226
48,4%
13.046
51,6%
12.07011.7021.4346625.272
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno