Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4984
51,8%
914
48,2%
1.8980001.898
6,8%
5-9902
51,1%
863
48,9%
1.7650001.765
6,3%
10-14966
49,7%
977
50,3%
1.9430001.943
6,9%
15-191.034
51,2%
985
48,8%
2.00613002.019
7,2%
20-241.102
50,7%
1.071
49,3%
2.008164102.173
7,8%
25-291.153
49,3%
1.184
50,7%
1.563770132.337
8,4%
30-341.068
47,4%
1.183
52,6%
8021.437572.251
8,0%
35-391.098
48,5%
1.165
51,5%
4241.80820112.263
8,1%
40-44974
47,3%
1.085
52,7%
2781.73831122.059
7,4%
45-49870
48,6%
921
51,4%
1901.5534261.791
6,4%
50-54741
49,2%
766
50,8%
951.33762131.507
5,4%
55-59712
50,8%
689
49,2%
971.19599101.401
5,0%
60-64496
46,4%
574
53,6%
8385013251.070
3,8%
65-69501
45,2%
608
54,8%
6682521621.109
4,0%
70-74441
45,4%
531
54,6%
766242693972
3,5%
75-79301
40,8%
437
59,2%
643673061738
2,6%
80-84182
40,9%
263
59,1%
391552501445
1,6%
85-8945
31,5%
98
68,5%
16211060143
0,5%
90-9414
22,2%
49
77,8%
11646063
0,2%
95-997
43,8%
9
56,3%
628016
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
20103
0,0%
Totale13.592
48,6%
14.374
51,4%
13.43212.8651.5957427.966
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno