Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4918
53,2%
806
46,8%
1.7240001.724
6,1%
5-9959
52,1%
883
47,9%
1.8420001.842
6,6%
10-14866
49,7%
876
50,3%
1.7420001.742
6,2%
15-191.012
51,1%
968
48,9%
1.9746001.980
7,0%
20-241.022
50,1%
1.016
49,9%
1.892146002.038
7,2%
25-291.092
50,1%
1.087
49,9%
1.542635202.179
7,7%
30-341.159
50,6%
1.131
49,4%
9051.377442.290
8,1%
35-391.026
46,8%
1.165
53,2%
4951.6778112.191
7,8%
40-441.048
47,7%
1.150
52,3%
3191.83925152.198
7,8%
45-49896
46,0%
1.053
54,0%
2331.65351121.949
6,9%
50-54793
48,1%
857
51,9%
1511.42360161.650
5,9%
55-59688
49,6%
699
50,4%
1051.18486121.387
4,9%
60-64631
49,6%
641
50,4%
801.06611881.272
4,5%
65-69465
44,6%
577
55,4%
7476520031.042
3,7%
70-74439
45,4%
529
54,6%
656452562968
3,4%
75-79344
42,9%
457
57,1%
674412912801
2,8%
80-84195
36,0%
347
64,0%
462102851542
1,9%
85-8985
34,3%
163
65,7%
21671591248
0,9%
90-9413
20,3%
51
79,7%
7750064
0,2%
95-994
36,4%
7
63,6%
317011
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale13.656
48,6%
14.464
51,4%
13.28713.1421.6048728.120
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno