Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4860
50,8%
833
49,2%
1.6930001.693
6,0%
5-9972
53,1%
858
46,9%
1.8300001.830
6,5%
10-14905
51,0%
869
49,0%
1.7740001.774
6,3%
15-19913
49,5%
931
50,5%
1.8377001.844
6,6%
20-241.043
52,0%
964
48,0%
1.901106002.007
7,1%
25-291.026
50,3%
1.013
49,7%
1.485551212.039
7,3%
30-341.106
50,0%
1.107
50,0%
9381.272302.213
7,9%
35-391.067
48,5%
1.133
51,5%
4821.7024122.200
7,8%
40-441.014
47,4%
1.127
52,6%
3151.79020162.141
7,6%
45-49938
46,9%
1.060
53,1%
2471.69540161.998
7,1%
50-54805
46,0%
945
54,0%
1731.49370141.750
6,2%
55-59723
49,9%
725
50,1%
961.26374151.448
5,2%
60-64688
49,6%
698
50,4%
821.143149121.386
4,9%
65-69456
46,0%
536
54,0%
797491595992
3,5%
70-74437
44,0%
556
56,0%
596782542993
3,5%
75-79350
43,1%
462
56,9%
574463054812
2,9%
80-84218
37,5%
364
62,5%
522123171582
2,1%
85-8998
32,0%
208
68,0%
30791961306
1,1%
90-947
12,5%
49
87,5%
6545056
0,2%
95-996
33,3%
12
66,7%
2412018
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale13.633
48,5%
14.451
51,5%
13.13913.1951.6519928.084
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno