Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4831
54,2%
703
45,8%
1.5340001.534
4,9%
5-9839
50,7%
815
49,3%
1.6540001.654
5,2%
10-14950
53,4%
830
46,6%
1.7800001.780
5,6%
15-19997
52,2%
912
47,8%
1.9044011.909
6,0%
20-241.088
54,7%
901
45,3%
1.91967031.989
6,3%
25-291.300
55,7%
1.036
44,3%
1.866464062.336
7,4%
30-341.468
58,4%
1.044
41,6%
1.1911.3073112.512
7,9%
35-391.589
59,6%
1.078
40,4%
7431.9076112.667
8,4%
40-441.417
53,7%
1.223
46,3%
4782.12512252.640
8,4%
45-491.223
50,4%
1.204
49,6%
3782.00417282.427
7,7%
50-541.172
49,8%
1.181
50,2%
2881.97458332.353
7,4%
55-59912
46,2%
1.064
53,8%
2111.65093221.976
6,3%
60-64767
48,1%
828
51,9%
1291.315130211.595
5,0%
65-69616
48,9%
643
51,1%
78980187141.259
4,0%
70-74524
47,5%
579
52,5%
7181621061.103
3,5%
75-79341
41,6%
479
58,4%
604622944820
2,6%
80-84261
43,6%
337
56,4%
332872771598
1,9%
85-89117
35,1%
216
64,9%
25902153333
1,1%
90-9434
32,4%
71
67,6%
813840105
0,3%
95-995
25,0%
15
75,0%
1217020
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
01102
0,0%
Totale16.451
52,0%
15.161
48,0%
14.35115.4681.60418931.612
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno