Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuseppe Vesuviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - San Giuseppe Vesuviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4795
51,9%
738
48,1%
1.5330001.533
5,1%
5-9846
53,5%
734
46,5%
1.5800001.580
5,2%
10-14836
50,7%
812
49,3%
1.6480001.648
5,5%
15-19966
53,2%
849
46,8%
1.8121021.815
6,0%
20-241.029
54,1%
874
45,9%
1.85250011.903
6,3%
25-291.015
53,5%
882
46,5%
1.618274141.897
6,3%
30-341.268
56,7%
970
43,3%
1.261971062.238
7,4%
35-391.385
58,4%
985
41,6%
9251.4256142.370
7,9%
40-441.368
56,6%
1.047
43,4%
6791.6949332.415
8,0%
45-491.244
51,9%
1.154
48,1%
4921.84420422.398
8,0%
50-541.081
49,5%
1.101
50,5%
2931.80250372.182
7,2%
55-59967
48,3%
1.035
51,7%
2381.64981342.002
6,6%
60-64794
46,9%
898
53,1%
1781.359131241.692
5,6%
65-69656
49,4%
672
50,6%
801.064165191.328
4,4%
70-74568
47,1%
637
52,9%
60863267151.205
4,0%
75-79340
42,7%
457
57,3%
584862503797
2,6%
80-84270
42,9%
360
57,1%
323042922630
2,1%
85-89129
35,5%
234
64,5%
221092302363
1,2%
90-9436
29,0%
88
71,0%
9141001124
0,4%
95-996
24,0%
19
76,0%
0223025
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale15.599
51,7%
14.548
48,3%
14.37013.9111.62723930.147
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno