Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.835
51,5%
1.731
48,5%
3.5660003.566
6,3%
5-91.915
52,3%
1.750
47,7%
3.6650003.665
6,5%
10-142.023
49,5%
2.063
50,5%
4.0860004.086
7,2%
15-192.221
50,4%
2.190
49,6%
4.35754004.411
7,8%
20-242.393
51,1%
2.286
48,9%
3.939737304.679
8,2%
25-292.290
49,5%
2.333
50,5%
2.5592.049964.623
8,1%
30-342.044
50,0%
2.046
50,0%
1.1512.90913174.090
7,2%
35-391.936
47,7%
2.125
52,3%
5763.42732264.061
7,2%
40-441.809
48,3%
1.938
51,7%
4043.25453363.747
6,6%
45-491.807
49,6%
1.839
50,4%
3133.21886293.646
6,4%
50-541.882
49,3%
1.936
50,7%
3043.311164393.818
6,7%
55-591.556
48,6%
1.648
51,4%
2112.747225213.204
5,6%
60-641.278
49,7%
1.296
50,3%
1792.066314152.574
4,5%
65-69990
45,5%
1.188
54,5%
1581.55545782.178
3,8%
70-74827
44,7%
1.022
55,3%
1311.145562111.849
3,3%
75-79538
41,4%
761
58,6%
12160656481.299
2,3%
80-84284
40,3%
421
59,7%
532543971705
1,2%
85-89114
29,8%
269
70,2%
45792563383
0,7%
90-9426
23,6%
84
76,4%
2410760110
0,2%
95-9912
36,4%
21
63,6%
4226133
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale27.780
49,0%
28.948
51,0%
25.84627.4233.23822156.728
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno