Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.738
52,2%
1.589
47,8%
3.3270003.327
5,9%
5-91.781
51,9%
1.648
48,1%
3.4290003.429
6,1%
10-141.894
52,5%
1.717
47,5%
3.6110003.611
6,5%
15-191.979
49,4%
2.026
50,6%
3.97629004.005
7,2%
20-242.087
50,2%
2.073
49,8%
3.619540014.160
7,4%
25-292.140
51,4%
2.026
48,6%
2.6151.542454.166
7,4%
30-342.092
49,4%
2.143
50,6%
1.4612.73911244.235
7,6%
35-391.972
50,3%
1.951
49,7%
7423.12318403.923
7,0%
40-441.844
47,2%
2.065
52,8%
4773.33553443.909
7,0%
45-491.743
48,2%
1.871
51,8%
3543.13576493.614
6,5%
50-541.720
49,1%
1.781
50,9%
2953.035130413.501
6,3%
55-591.749
48,7%
1.846
51,3%
2773.057213483.595
6,4%
60-641.418
47,8%
1.549
52,2%
1902.465288242.967
5,3%
65-691.129
47,9%
1.227
52,1%
1641.795386112.356
4,2%
70-74857
43,7%
1.103
56,3%
1381.25955581.960
3,5%
75-79648
41,6%
909
58,4%
116834596111.557
2,8%
80-84359
37,6%
597
62,4%
943495067956
1,7%
85-89150
34,0%
291
66,0%
311132961441
0,8%
90-9445
25,0%
135
75,0%
24211341180
0,3%
95-997
16,3%
36
83,7%
11527043
0,1%
100+6
35,3%
11
64,7%
2113117
0,0%
Totale27.358
48,9%
28.594
51,1%
24.95327.3773.30631655.952
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno