Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.697
51,7%
1.586
48,3%
3.2830003.283
5,9%
5-91.743
52,3%
1.588
47,7%
3.3310003.331
6,0%
10-141.821
51,9%
1.686
48,1%
3.5070003.507
6,3%
15-191.982
50,6%
1.938
49,4%
3.89228003.920
7,1%
20-242.004
50,1%
1.993
49,9%
3.507490003.997
7,2%
25-292.011
50,2%
1.998
49,8%
2.5501.449464.009
7,2%
30-342.106
49,9%
2.114
50,1%
1.4852.7029244.220
7,6%
35-391.982
50,3%
1.960
49,7%
7633.12918323.942
7,1%
40-441.863
48,2%
1.999
51,8%
4873.25660593.862
7,0%
45-491.710
47,0%
1.927
53,0%
3723.14373493.637
6,6%
50-541.680
48,9%
1.757
51,1%
2922.974126453.437
6,2%
55-591.702
48,3%
1.825
51,7%
2683.003212443.527
6,4%
60-641.491
47,9%
1.621
52,1%
2072.578297303.112
5,6%
65-691.161
48,0%
1.256
52,0%
1671.859377142.417
4,4%
70-74853
44,6%
1.060
55,4%
1371.269496111.913
3,4%
75-79670
41,6%
940
58,4%
11986461981.610
2,9%
80-84383
37,8%
630
62,2%
9238752771.013
1,8%
85-89165
32,7%
339
67,3%
381393243504
0,9%
90-9439
25,3%
115
74,7%
20191141154
0,3%
95-9912
23,1%
40
76,9%
11635052
0,1%
100+5
31,3%
11
68,8%
2211116
0,0%
Totale27.080
48,8%
28.383
51,2%
24.53027.2973.30233455.463
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno