Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.635
51,0%
1.574
49,0%
3.2090003.209
5,8%
5-91.766
52,8%
1.578
47,2%
3.3440003.344
6,1%
10-141.739
51,5%
1.635
48,5%
3.3740003.374
6,1%
15-191.919
50,5%
1.881
49,5%
3.77327003.800
6,9%
20-242.001
50,4%
1.967
49,6%
3.525443003.968
7,2%
25-291.940
49,3%
1.992
50,7%
2.4711.451373.932
7,1%
30-342.041
50,6%
1.994
49,4%
1.4322.5756224.035
7,3%
35-391.977
49,3%
2.032
50,7%
7893.16521344.009
7,3%
40-441.876
49,2%
1.939
50,8%
4953.21648563.815
6,9%
45-491.725
47,1%
1.941
52,9%
3733.16782443.666
6,7%
50-541.688
48,8%
1.771
51,2%
3012.984124503.459
6,3%
55-591.663
48,1%
1.794
51,9%
2632.940209453.457
6,3%
60-641.523
47,4%
1.688
52,6%
2222.652302353.211
5,8%
65-691.176
48,3%
1.259
51,7%
1681.884370132.435
4,4%
70-74888
44,8%
1.096
55,2%
1341.348492101.984
3,6%
75-79678
41,6%
950
58,4%
12388461651.628
3,0%
80-84406
38,3%
655
61,7%
87416548101.061
1,9%
85-89164
31,2%
362
68,8%
461303482526
1,0%
90-9431
22,6%
106
77,4%
13161071137
0,2%
95-9913
26,0%
37
74,0%
9437050
0,1%
100+5
27,8%
13
72,2%
4310118
0,0%
Totale26.854
48,7%
28.264
51,3%
24.15527.3053.32333555.118
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno