Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.471
50,6%
1.436
49,4%
2.9070002.907
5,4%
5-91.605
52,4%
1.456
47,6%
3.0610003.061
5,7%
10-141.681
51,4%
1.588
48,6%
3.2690003.269
6,1%
15-191.796
51,9%
1.662
48,1%
3.4517003.458
6,5%
20-241.863
49,1%
1.930
50,9%
3.461332003.793
7,1%
25-291.744
48,8%
1.833
51,2%
2.4061.167133.577
6,7%
30-341.786
50,3%
1.764
49,7%
1.3282.1929213.550
6,6%
35-391.847
48,9%
1.927
51,1%
8302.89013413.774
7,0%
40-441.798
48,7%
1.894
51,3%
5493.05234573.692
6,9%
45-491.803
47,6%
1.986
52,4%
4003.24086633.789
7,1%
50-541.667
47,3%
1.858
52,7%
3293.004126663.525
6,6%
55-591.624
48,8%
1.702
51,2%
2612.828187503.326
6,2%
60-641.635
47,9%
1.776
52,1%
2482.803305553.411
6,4%
65-691.307
46,7%
1.491
53,3%
1722.218385232.798
5,2%
70-741.010
47,4%
1.121
52,6%
1371.496488102.131
4,0%
75-79647
40,8%
939
59,2%
12486559071.586
3,0%
80-84421
37,0%
717
63,0%
88495545101.138
2,1%
85-89182
34,2%
350
65,8%
541563184532
1,0%
90-9445
25,3%
133
74,7%
8311381178
0,3%
95-996
17,1%
29
82,9%
5425135
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale25.939
48,5%
27.596
51,5%
23.08926.7803.25441253.535
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno