Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.454
51,0%
1.395
49,0%
2.8490002.849
5,3%
5-91.592
52,1%
1.462
47,9%
3.0540003.054
5,7%
10-141.649
51,6%
1.549
48,4%
3.1980003.198
6,0%
15-191.748
51,3%
1.662
48,7%
3.40010003.410
6,4%
20-241.842
49,6%
1.868
50,4%
3.432278003.710
7,0%
25-291.727
49,3%
1.773
50,7%
2.4251.073023.500
6,6%
30-341.687
48,7%
1.777
51,3%
1.3442.0949173.464
6,5%
35-391.843
49,0%
1.919
51,0%
8672.84214393.762
7,1%
40-441.830
49,4%
1.876
50,6%
5603.04932653.706
7,0%
45-491.796
48,1%
1.940
51,9%
4133.16287743.736
7,0%
50-541.666
46,8%
1.895
53,2%
3443.021113833.561
6,7%
55-591.586
48,2%
1.702
51,8%
2632.785185553.288
6,2%
60-641.575
47,4%
1.748
52,6%
2302.744294553.323
6,2%
65-691.417
47,6%
1.563
52,4%
1942.356400302.980
5,6%
70-741.010
46,7%
1.151
53,3%
1381.527485112.161
4,1%
75-79653
41,7%
914
58,3%
12089154971.567
2,9%
80-84436
37,7%
722
62,3%
8649856771.158
2,2%
85-89203
33,9%
396
66,1%
491833634599
1,1%
90-9459
30,9%
132
69,1%
16391342191
0,4%
95-999
25,0%
27
75,0%
3329136
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
21407
0,0%
Totale25.783
48,4%
27.477
51,6%
22.98726.5563.26545253.260
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno