Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.463
51,9%
1.357
48,1%
2.8200002.820
5,2%
5-91.611
51,6%
1.513
48,4%
3.1240003.124
5,8%
10-141.725
52,6%
1.557
47,4%
3.2820003.282
6,1%
15-191.742
51,3%
1.656
48,7%
3.3899003.398
6,3%
20-241.842
50,2%
1.828
49,8%
3.401268013.670
6,8%
25-291.778
49,6%
1.810
50,4%
2.5631.024013.588
6,6%
30-341.651
47,9%
1.797
52,1%
1.3602.0597223.448
6,4%
35-391.830
49,3%
1.885
50,7%
8652.80010403.715
6,9%
40-441.852
48,5%
1.964
51,5%
6153.09535713.816
7,0%
45-491.827
48,4%
1.951
51,6%
4193.20971793.778
7,0%
50-541.717
46,8%
1.952
53,2%
3523.105128843.669
6,8%
55-591.663
49,0%
1.731
51,0%
2822.866186603.394
6,3%
60-641.565
47,0%
1.766
53,0%
2292.752296543.331
6,2%
65-691.476
47,7%
1.621
52,3%
2082.442409383.097
5,7%
70-741.038
46,1%
1.213
53,9%
1361.605496142.251
4,2%
75-79719
42,3%
981
57,7%
11699957781.700
3,1%
80-84460
38,2%
744
61,8%
9151958951.204
2,2%
85-89203
32,9%
414
67,1%
441733955617
1,1%
90-9465
32,2%
137
67,8%
15431422202
0,4%
95-997
20,0%
28
80,0%
1430035
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale26.234
48,5%
27.907
51,5%
23.31226.9723.37348454.141
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno