Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ercolano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ercolano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Ercolano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.399
52,0%
1.289
48,0%
2.6880002.688
5,0%
5-91.585
51,2%
1.512
48,8%
3.0970003.097
5,7%
10-141.694
52,9%
1.508
47,1%
3.2020003.202
5,9%
15-191.713
50,8%
1.659
49,2%
3.36210003.372
6,2%
20-241.832
50,6%
1.788
49,4%
3.381239003.620
6,7%
25-291.792
49,5%
1.827
50,5%
2.646970033.619
6,7%
30-341.572
47,3%
1.754
52,7%
1.3731.9354143.326
6,2%
35-391.835
49,9%
1.845
50,1%
8882.73419393.680
6,8%
40-441.853
48,7%
1.951
51,3%
6233.07934683.804
7,0%
45-491.764
47,6%
1.942
52,4%
4343.13664723.706
6,9%
50-541.780
47,3%
1.983
52,7%
3813.168133813.763
7,0%
55-591.656
48,7%
1.745
51,3%
2832.865182713.401
6,3%
60-641.559
47,2%
1.741
52,8%
2532.693295593.300
6,1%
65-691.553
47,5%
1.719
52,5%
2162.589424433.272
6,1%
70-741.021
45,6%
1.219
54,4%
1341.603486172.240
4,2%
75-79765
43,7%
985
56,3%
1051.05558281.750
3,2%
80-84457
36,8%
786
63,2%
9452162441.243
2,3%
85-89215
33,2%
433
66,8%
561893967648
1,2%
90-9467
32,5%
139
67,5%
16431461206
0,4%
95-995
16,7%
25
83,3%
1524030
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale26.117
48,4%
27.855
51,6%
23.23326.8343.41848753.972
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno