Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.415
51,7%
1.322
48,3%
2.7370002.737
4,3%
5-91.535
51,3%
1.458
48,7%
2.9930002.993
4,7%
10-141.843
50,7%
1.794
49,3%
3.6370003.637
5,8%
15-192.013
51,2%
1.918
48,8%
3.9229003.931
6,2%
20-242.110
49,1%
2.187
50,9%
4.088209004.297
6,8%
25-292.202
49,5%
2.246
50,5%
3.463981224.448
7,1%
30-342.270
48,9%
2.375
51,1%
2.1832.4276294.645
7,4%
35-392.392
49,0%
2.492
51,0%
1.1783.63026504.884
7,7%
40-442.420
48,6%
2.558
51,4%
6964.16147744.978
7,9%
45-492.107
48,4%
2.243
51,6%
3803.79591844.350
6,9%
50-541.886
47,7%
2.071
52,3%
2673.485132733.957
6,3%
55-591.837
48,4%
1.961
51,6%
2453.229271533.798
6,0%
60-641.418
46,5%
1.631
53,5%
1892.503328293.049
4,8%
65-691.418
44,5%
1.772
55,5%
2022.390566323.190
5,1%
70-741.234
41,3%
1.751
58,7%
2181.935801312.985
4,7%
75-79961
38,4%
1.541
61,6%
2201.346922142.502
4,0%
80-84591
35,0%
1.099
65,0%
14765288651.690
2,7%
85-89179
29,8%
421
70,2%
581693730600
1,0%
90-94115
33,8%
225
66,2%
35712340340
0,5%
95-9918
26,5%
50
73,5%
9653068
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale29.965
47,5%
33.121
52,5%
26.86930.9984.74347663.086
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno