Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.399
51,8%
1.304
48,2%
2.7030002.703
4,3%
5-91.545
51,7%
1.446
48,3%
2.9910002.991
4,7%
10-141.814
51,5%
1.707
48,5%
3.5210003.521
5,6%
15-191.975
50,3%
1.950
49,7%
3.9178003.925
6,2%
20-242.069
49,8%
2.088
50,2%
3.964192104.157
6,6%
25-292.085
49,0%
2.169
51,0%
3.384867214.254
6,7%
30-342.277
49,4%
2.332
50,6%
2.2842.3013214.609
7,3%
35-392.290
47,7%
2.514
52,3%
1.2183.50826524.804
7,6%
40-442.526
49,4%
2.589
50,6%
7374.26242745.115
8,1%
45-492.147
48,2%
2.304
51,8%
4153.85393904.451
7,1%
50-541.896
47,7%
2.077
52,3%
2863.487125753.973
6,3%
55-591.930
48,5%
2.053
51,5%
2543.394265703.983
6,3%
60-641.425
47,0%
1.610
53,0%
1742.505328283.035
4,8%
65-691.438
44,7%
1.778
55,3%
2042.446532343.216
5,1%
70-741.213
41,0%
1.746
59,0%
2131.919800272.959
4,7%
75-79949
38,3%
1.529
61,7%
2121.369877202.478
3,9%
80-84614
34,7%
1.156
65,3%
15767893141.770
2,8%
85-89218
32,9%
445
67,1%
631974030663
1,1%
90-94100
29,6%
238
70,4%
35642390338
0,5%
95-9921
28,8%
52
71,2%
8857073
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
20608
0,0%
Totale29.932
47,5%
33.094
52,5%
26.74231.0584.73049663.026
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno