Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.355
52,5%
1.224
47,5%
2.5790002.579
4,1%
5-91.453
51,1%
1.390
48,9%
2.8430002.843
4,5%
10-141.636
51,1%
1.564
48,9%
3.2000003.200
5,1%
15-191.914
50,9%
1.846
49,1%
3.7555003.760
6,0%
20-241.940
50,3%
1.919
49,7%
3.723136003.859
6,2%
25-292.004
48,9%
2.095
51,1%
3.339757124.099
6,6%
30-342.103
48,9%
2.195
51,1%
2.2761.9968184.298
6,9%
35-392.219
48,5%
2.359
51,5%
1.3373.16815584.578
7,3%
40-442.444
48,7%
2.573
51,3%
9093.97145925.017
8,0%
45-492.367
48,4%
2.528
51,6%
5594.135841174.895
7,8%
50-542.019
48,4%
2.155
51,6%
3333.5971371074.174
6,7%
55-591.839
47,5%
2.032
52,5%
2573.329195903.871
6,2%
60-641.688
47,8%
1.846
52,2%
2132.910356553.534
5,7%
65-691.357
45,0%
1.657
55,0%
1922.330457353.014
4,8%
70-741.263
43,2%
1.663
56,8%
1931.992714272.926
4,7%
75-79974
38,3%
1.567
61,7%
2001.433887212.541
4,1%
80-84707
36,4%
1.235
63,6%
16784092781.942
3,1%
85-89291
29,1%
709
70,9%
9727163021.000
1,6%
90-9465
24,2%
204
75,8%
31372010269
0,4%
95-9924
25,3%
71
74,7%
101273095
0,2%
100+4
30,8%
9
69,2%
319013
0,0%
Totale29.666
47,5%
32.841
52,5%
26.21630.9204.73963262.507
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno