Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.285
51,2%
1.224
48,8%
2.5090002.509
4,0%
5-91.400
51,5%
1.316
48,5%
2.7160002.716
4,4%
10-141.556
51,3%
1.476
48,7%
3.0320003.032
4,9%
15-191.836
51,8%
1.709
48,2%
3.5423003.545
5,7%
20-241.962
50,3%
1.935
49,7%
3.769128003.897
6,3%
25-291.951
49,5%
1.994
50,5%
3.308632053.945
6,4%
30-341.891
48,4%
2.019
51,6%
2.1971.68811143.910
6,3%
35-392.148
48,7%
2.267
51,3%
1.4092.9399584.415
7,1%
40-442.266
47,1%
2.544
52,9%
9403.73441954.810
7,8%
45-492.491
48,7%
2.622
51,3%
6644.233801365.113
8,2%
50-542.106
47,7%
2.313
52,3%
3963.7421471344.419
7,1%
55-591.847
47,4%
2.048
52,6%
2793.340182943.895
6,3%
60-641.835
47,9%
1.998
52,1%
2543.150349803.833
6,2%
65-691.330
46,2%
1.550
53,8%
1572.258429362.880
4,6%
70-741.279
43,2%
1.680
56,8%
1912.041694332.959
4,8%
75-791.011
39,0%
1.581
61,0%
1841.468919212.592
4,2%
80-84716
36,1%
1.267
63,9%
176898895141.983
3,2%
85-89360
30,9%
806
69,1%
10532173911.166
1,9%
90-9485
26,7%
233
73,3%
34542300318
0,5%
95-9914
16,3%
72
83,7%
14567086
0,1%
100+4
33,3%
8
66,7%
147012
0,0%
Totale29.373
47,3%
32.662
52,7%
25.87730.6384.79972162.035
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno