Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.247
52,5%
1.130
47,5%
2.3770002.377
3,9%
5-91.395
51,5%
1.315
48,5%
2.7100002.710
4,4%
10-141.504
50,9%
1.449
49,1%
2.9530002.953
4,8%
15-191.727
51,0%
1.660
49,0%
3.3861003.387
5,5%
20-241.963
50,6%
1.913
49,4%
3.767109003.876
6,3%
25-291.873
50,0%
1.874
50,0%
3.187556043.747
6,1%
30-341.816
48,3%
1.942
51,7%
2.1461.5925153.758
6,1%
35-392.086
48,7%
2.195
51,3%
1.4792.74014484.281
7,0%
40-442.229
47,6%
2.452
52,4%
9273.618351014.681
7,6%
45-492.425
48,0%
2.632
52,0%
6974.139831385.057
8,2%
50-542.206
48,1%
2.381
51,9%
4483.8381491524.587
7,5%
55-591.852
47,0%
2.085
53,0%
2803.376183983.937
6,4%
60-641.792
47,5%
1.981
52,5%
2423.120324873.773
6,2%
65-691.425
46,7%
1.624
53,3%
1802.394435403.049
5,0%
70-741.252
43,4%
1.636
56,6%
1792.014659362.888
4,7%
75-791.021
39,9%
1.538
60,1%
1641.490884212.559
4,2%
80-84746
36,8%
1.283
63,2%
176913926142.029
3,3%
85-89363
30,4%
831
69,6%
11334373621.194
1,9%
90-9498
27,1%
263
72,9%
33642640361
0,6%
95-9913
16,0%
68
84,0%
9567081
0,1%
100+3
25,0%
9
75,0%
039012
0,0%
Totale29.036
47,4%
32.261
52,6%
25.45330.3154.77375661.297
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno