Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.149
52,3%
1.049
47,7%
2.1980002.198
3,7%
5-91.266
51,3%
1.203
48,7%
2.4690002.469
4,1%
10-141.420
51,4%
1.340
48,6%
2.7600002.760
4,6%
15-191.573
51,7%
1.472
48,3%
3.0423003.045
5,1%
20-241.828
51,1%
1.749
48,9%
3.50770003.577
6,0%
25-291.870
50,7%
1.817
49,3%
3.242444013.687
6,1%
30-341.756
49,1%
1.822
50,9%
2.2611.3021143.578
6,0%
35-391.747
47,8%
1.905
52,2%
1.4292.16316443.652
6,1%
40-442.089
48,4%
2.229
51,6%
1.1163.062281124.318
7,2%
45-492.230
46,7%
2.548
53,3%
8493.699641664.778
8,0%
50-542.430
48,2%
2.609
51,8%
6354.0821162065.039
8,4%
55-592.056
47,1%
2.307
52,9%
3823.5912171734.363
7,3%
60-641.774
47,2%
1.986
52,8%
2573.1212731093.760
6,3%
65-691.682
46,5%
1.933
53,5%
2282.8174691013.615
6,0%
70-741.180
44,4%
1.479
55,6%
1381.927561332.659
4,4%
75-791.077
41,3%
1.530
58,7%
1731.585822272.607
4,3%
80-84752
36,9%
1.284
63,1%
131935951192.036
3,4%
85-89426
32,3%
893
67,7%
115454739111.319
2,2%
90-94144
26,9%
391
73,1%
461073811535
0,9%
95-9924
27,6%
63
72,4%
81564087
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
20709
0,0%
Totale28.474
47,4%
31.617
52,6%
24.98829.3774.7091.01760.091
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno