Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.135
52,3%
1.035
47,7%
2.1700002.170
3,6%
5-91.282
52,8%
1.148
47,2%
2.4300002.430
4,1%
10-141.401
51,4%
1.325
48,6%
2.7260002.726
4,5%
15-191.538
51,5%
1.449
48,5%
2.9843002.987
5,0%
20-241.850
52,3%
1.686
47,7%
3.46373003.536
5,9%
25-291.920
51,4%
1.816
48,6%
3.309423043.736
6,2%
30-341.787
50,9%
1.723
49,1%
2.2631.2311153.510
5,9%
35-391.725
47,9%
1.877
52,1%
1.4442.11211353.602
6,0%
40-442.044
48,4%
2.177
51,6%
1.1672.915291104.221
7,0%
45-492.183
47,0%
2.461
53,0%
8353.583621644.644
7,7%
50-542.378
47,4%
2.637
52,6%
6644.0251152115.015
8,4%
55-592.156
47,5%
2.382
52,5%
4453.6932051954.538
7,6%
60-641.796
46,8%
2.038
53,2%
2683.1872701093.834
6,4%
65-691.664
46,4%
1.920
53,6%
2222.8124391113.584
6,0%
70-741.278
45,4%
1.535
54,6%
1542.048568432.813
4,7%
75-791.066
41,4%
1.508
58,6%
1591.577807312.574
4,3%
80-84759
37,7%
1.255
62,3%
117958918212.014
3,4%
85-89448
34,0%
869
66,0%
109459738111.317
2,2%
90-94148
25,6%
431
74,4%
531124122579
1,0%
95-9931
29,2%
75
70,8%
720790106
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
10809
0,0%
Totale28.591
47,7%
31.354
52,3%
24.99029.2314.6621.06259.945
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno