Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.037
50,2%
1.027
49,8%
2.0640002.064
3,5%
5-91.188
51,6%
1.113
48,4%
2.3010002.301
3,9%
10-141.365
52,2%
1.252
47,8%
2.6170002.617
4,5%
15-191.481
51,5%
1.394
48,5%
2.8750002.875
4,9%
20-241.773
53,0%
1.574
47,0%
3.28760003.347
5,7%
25-291.872
51,8%
1.740
48,2%
3.224386113.612
6,1%
30-341.718
50,8%
1.665
49,2%
2.2441.1252123.383
5,8%
35-391.683
48,9%
1.761
51,1%
1.4841.9404163.444
5,9%
40-441.880
48,0%
2.033
52,0%
1.1482.69021543.913
6,7%
45-492.085
47,1%
2.342
52,9%
9323.35552884.427
7,5%
50-542.353
47,8%
2.567
52,2%
7773.9111091234.920
8,4%
55-592.238
47,3%
2.498
52,7%
5113.9092021144.736
8,1%
60-641.857
47,3%
2.066
52,7%
2923.254298793.923
6,7%
65-691.612
46,1%
1.883
53,9%
2242.809411513.495
5,9%
70-741.418
45,5%
1.698
54,5%
1882.301596313.116
5,3%
75-791.018
41,3%
1.444
58,7%
1501.561739122.462
4,2%
80-84780
38,8%
1.228
61,2%
12699288642.008
3,4%
85-89461
34,4%
880
65,6%
9648675721.341
2,3%
90-94170
27,9%
440
72,1%
591214291610
1,0%
95-9931
21,4%
114
78,6%
12161170145
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale28.020
47,7%
30.725
52,3%
24.61128.9164.63058858.745
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno