Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.024
49,5%
1.046
50,5%
2.0700002.070
3,5%
5-91.167
52,5%
1.056
47,5%
2.2230002.223
3,8%
10-141.333
51,5%
1.255
48,5%
2.5880002.588
4,4%
15-191.449
51,4%
1.370
48,6%
2.8172002.819
4,8%
20-241.680
52,8%
1.504
47,2%
3.13549003.184
5,5%
25-291.856
51,9%
1.718
48,1%
3.190380133.574
6,1%
30-341.740
51,4%
1.642
48,6%
2.2981.0691143.382
5,8%
35-391.648
48,4%
1.754
51,6%
1.4761.8842403.402
5,8%
40-441.823
48,5%
1.938
51,5%
1.1472.477211163.761
6,4%
45-492.029
47,2%
2.268
52,8%
9273.147411824.297
7,4%
50-542.273
47,2%
2.538
52,8%
7583.721932394.811
8,2%
55-592.283
46,9%
2.587
53,1%
5853.8392012454.870
8,3%
60-641.921
47,3%
2.138
52,7%
3143.2902901654.059
7,0%
65-691.616
46,3%
1.877
53,7%
2272.7493891283.493
6,0%
70-741.494
46,1%
1.748
53,9%
1962.382589753.242
5,6%
75-791.009
42,0%
1.391
58,0%
1321.538704262.400
4,1%
80-84785
38,4%
1.257
61,6%
1151.024880232.042
3,5%
85-89478
35,1%
882
64,9%
84476784161.360
2,3%
90-94178
29,2%
432
70,8%
591394093610
1,0%
95-9932
22,7%
109
77,3%
16141110141
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale27.819
47,7%
30.519
52,3%
24.35728.1804.5261.27558.338
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno