Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Morcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Morcone (BN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Morcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-474
48,4%
79
51,6%
153000153
3,1%
5-970
42,4%
95
57,6%
165000165
3,4%
10-14104
53,6%
90
46,4%
194000194
4,0%
15-19122
52,6%
110
47,4%
232000232
4,7%
20-24136
52,1%
125
47,9%
258300261
5,3%
25-29160
56,5%
123
43,5%
2463601283
5,8%
30-34146
58,4%
104
41,6%
1529602250
5,1%
35-39152
51,9%
141
48,1%
11517620293
6,0%
40-44170
50,0%
170
50,0%
9224206340
6,9%
45-49173
51,5%
163
48,5%
5826549336
6,9%
50-54180
49,2%
186
50,8%
51297108366
7,5%
55-59159
49,8%
160
50,2%
262671313319
6,5%
60-64160
48,9%
167
51,1%
25271247327
6,7%
65-69163
46,6%
187
53,4%
19273544350
7,1%
70-74131
48,0%
142
52,0%
21204462273
5,6%
75-79117
44,7%
145
55,3%
19168714262
5,4%
80-8499
44,4%
124
55,6%
9126871223
4,6%
85-8960
35,5%
109
64,5%
1862872169
3,5%
90-9432
37,6%
53
62,4%
32260085
1,7%
95-993
25,0%
9
75,0%
129012
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
11204
0,1%
Totale2.413
49,3%
2.484
50,7%
1.8582.511469594.897
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno