Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Felice a Cancello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Felice a Cancello (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Felice a Cancello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4538
52,4%
489
47,6%
1.0270001.027
5,8%
5-9487
48,6%
516
51,4%
1.0030001.003
5,7%
10-14531
50,8%
514
49,2%
1.0450001.045
5,9%
15-19598
51,6%
560
48,4%
1.1562001.158
6,6%
20-24630
49,4%
645
50,6%
1.168107001.275
7,2%
25-29622
50,3%
615
49,7%
773463011.237
7,0%
30-34636
50,6%
621
49,4%
420824671.257
7,1%
35-39670
49,4%
685
50,6%
2951.0419101.355
7,7%
40-44672
48,8%
704
51,2%
2061.1461681.376
7,8%
45-49688
49,1%
714
50,9%
1341.21831191.402
7,9%
50-54523
49,9%
525
50,1%
869233361.048
5,9%
55-59474
49,9%
475
50,1%
468484213949
5,4%
60-64444
48,7%
468
51,3%
31797804912
5,2%
65-69373
49,1%
386
50,9%
425941212759
4,3%
70-74336
46,5%
386
53,5%
355201643722
4,1%
75-79229
44,6%
284
55,4%
262971873513
2,9%
80-84148
39,4%
228
60,6%
211671880376
2,1%
85-8954
27,6%
142
72,4%
5491420196
1,1%
90-948
17,4%
38
82,6%
2539046
0,3%
95-994
25,0%
12
75,0%
0115016
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale8.665
49,0%
9.010
51,0%
7.5219.0021.0767617.675
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno