Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Felice a Cancello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Felice a Cancello (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - San Felice a Cancello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4516
52,8%
462
47,2%
978000978
5,7%
5-9497
50,2%
494
49,8%
991000991
5,8%
10-14491
50,3%
485
49,7%
976000976
5,7%
15-19535
51,6%
501
48,4%
1.0351001.036
6,0%
20-24585
48,1%
631
51,9%
1.13779001.216
7,1%
25-29593
51,7%
555
48,3%
772374021.148
6,7%
30-34617
51,0%
592
49,0%
404793391.209
7,1%
35-39641
50,3%
633
49,7%
29795110161.274
7,4%
40-44595
47,5%
657
52,5%
1951.0381361.252
7,3%
45-49656
47,5%
725
52,5%
1661.17129151.381
8,1%
50-54580
50,3%
574
49,7%
9799843161.154
6,7%
55-59454
48,5%
482
51,5%
558284211936
5,5%
60-64431
49,9%
433
50,1%
32747769864
5,0%
65-69381
48,6%
403
51,4%
336201256784
4,6%
70-74321
45,3%
387
54,7%
365141562708
4,1%
75-79275
47,1%
309
52,9%
213522092584
3,4%
80-84140
39,0%
219
61,0%
231551810359
2,1%
85-8971
32,6%
147
67,4%
9641450218
1,3%
90-9412
20,7%
46
79,3%
3649058
0,3%
95-993
25,0%
9
75,0%
1011012
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale8.395
49,0%
8.746
51,0%
7.2618.6911.0959417.141
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno