Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Felice a Cancello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Felice a Cancello (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - San Felice a Cancello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4393
51,4%
372
48,6%
765000765
4,5%
5-9447
49,0%
465
51,0%
912000912
5,4%
10-14551
53,7%
475
46,3%
1.0260001.026
6,1%
15-19494
48,8%
518
51,2%
1.0120001.012
6,0%
20-24509
51,1%
487
48,9%
9722400996
5,9%
25-29520
51,6%
487
48,4%
836171001.007
6,0%
30-34540
49,4%
554
50,6%
497592231.094
6,5%
35-39554
50,5%
543
49,5%
2678141151.097
6,5%
40-44589
50,7%
572
49,3%
2049216301.161
6,9%
45-49631
49,6%
642
50,4%
2041.02918221.273
7,5%
50-54610
48,8%
639
51,2%
1581.04328201.249
7,4%
55-59627
48,5%
667
51,5%
1101.09163301.294
7,7%
60-64486
49,9%
488
50,1%
768196217974
5,8%
65-69425
49,2%
438
50,8%
3769711712863
5,1%
70-74352
46,0%
414
54,0%
225691714766
4,5%
75-79258
46,0%
303
54,0%
273561753561
3,3%
80-84217
44,1%
275
55,9%
192592113492
2,9%
85-8985
35,6%
154
64,4%
11771510239
1,4%
90-9422
25,9%
63
74,1%
51070085
0,5%
95-992
11,8%
15
88,2%
0314017
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale8.312
49,2%
8.572
50,8%
7.1608.4751.09015916.884
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno