Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellammare di Stabia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellammare di Stabia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Castellammare di Stabia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.102
51,7%
1.965
48,3%
4.0670004.067
6,2%
5-92.016
50,0%
2.015
50,0%
4.0310004.031
6,1%
10-142.154
51,3%
2.046
48,7%
4.2000004.200
6,4%
15-192.251
50,9%
2.170
49,1%
4.37447004.421
6,7%
20-242.412
51,2%
2.303
48,8%
4.144568214.715
7,1%
25-292.501
50,4%
2.458
49,6%
3.0011.9480104.959
7,5%
30-342.508
49,1%
2.601
50,9%
1.6403.42811305.109
7,7%
35-392.376
49,3%
2.445
50,7%
7783.96131514.821
7,3%
40-442.214
48,3%
2.367
51,7%
5233.93070584.581
6,9%
45-491.963
48,6%
2.073
51,4%
3883.48998614.036
6,1%
50-541.892
49,1%
1.960
50,9%
2983.355160393.852
5,8%
55-591.948
49,2%
2.013
50,8%
2753.354297353.961
6,0%
60-641.407
45,4%
1.694
54,6%
2232.513348173.101
4,7%
65-691.332
45,5%
1.597
54,5%
2202.164532132.929
4,4%
70-741.226
45,1%
1.492
54,9%
2081.708789132.718
4,1%
75-79897
41,1%
1.285
58,9%
1951.135842102.182
3,3%
80-84544
36,7%
939
63,3%
16156775141.483
2,2%
85-89193
33,6%
381
66,4%
741493492574
0,9%
90-9480
26,8%
219
73,2%
52342130299
0,5%
95-9912
21,4%
44
78,6%
14834056
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale32.029
48,5%
34.071
51,5%
28.86632.3594.53134466.100
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno