Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellammare di Stabia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellammare di Stabia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castellammare di Stabia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.956
51,2%
1.867
48,8%
3.8230003.823
5,9%
5-92.058
50,2%
2.045
49,8%
4.1030004.103
6,3%
10-142.019
50,7%
1.963
49,3%
3.9820003.982
6,1%
15-192.167
50,6%
2.114
49,4%
4.24338004.281
6,6%
20-242.263
51,1%
2.167
48,9%
3.972457014.430
6,8%
25-292.275
50,6%
2.222
49,4%
2.9221.569424.497
6,9%
30-342.421
49,7%
2.449
50,3%
1.6673.1787184.870
7,5%
35-392.314
48,2%
2.482
51,8%
8923.81826604.796
7,4%
40-442.274
48,4%
2.429
51,6%
5963.97044934.703
7,2%
45-491.991
47,1%
2.233
52,9%
4113.625109794.224
6,5%
50-541.848
48,5%
1.961
51,5%
3263.278151543.809
5,8%
55-591.883
49,1%
1.954
50,9%
2703.268248513.837
5,9%
60-641.571
47,8%
1.717
52,2%
2172.670378233.288
5,0%
65-691.362
45,5%
1.632
54,5%
2222.263487222.994
4,6%
70-741.083
42,9%
1.442
57,1%
1811.644688122.525
3,9%
75-79991
42,9%
1.319
57,1%
1901.220884162.310
3,5%
80-84616
38,2%
995
61,8%
17663279941.611
2,5%
85-89241
31,8%
518
68,2%
802024761759
1,2%
90-9488
29,1%
214
70,9%
50452061302
0,5%
95-9915
22,1%
53
77,9%
24539068
0,1%
100+5
41,7%
7
58,3%
435012
0,0%
Totale31.441
48,2%
33.783
51,8%
28.35131.8854.55143765.224
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno