Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellammare di Stabia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellammare di Stabia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Castellammare di Stabia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.693
50,5%
1.658
49,5%
3.3510003.351
5,1%
5-91.952
51,8%
1.816
48,2%
3.7680003.768
5,7%
10-142.104
50,7%
2.045
49,3%
4.1490004.149
6,3%
15-192.095
50,3%
2.074
49,7%
4.14920004.169
6,3%
20-242.187
51,4%
2.070
48,6%
3.939318004.257
6,5%
25-292.086
50,6%
2.034
49,4%
2.8441.270154.120
6,3%
30-342.056
50,1%
2.046
49,9%
1.5682.50313184.102
6,2%
35-392.212
47,3%
2.465
52,7%
1.0223.57418634.677
7,1%
40-442.299
47,8%
2.507
52,2%
6883.98739924.806
7,3%
45-492.320
48,4%
2.478
51,6%
5644.020951194.798
7,3%
50-542.031
47,0%
2.294
53,0%
4023.6841351044.325
6,6%
55-591.872
47,5%
2.066
52,5%
3053.323244663.938
6,0%
60-641.930
48,4%
2.056
51,6%
2663.247410633.986
6,1%
65-691.474
45,9%
1.739
54,1%
2102.444535243.213
4,9%
70-741.253
43,5%
1.629
56,5%
2121.961687222.882
4,4%
75-79927
41,5%
1.308
58,5%
1751.23881482.235
3,4%
80-84643
37,4%
1.076
62,6%
140704865101.719
2,6%
85-89310
32,2%
653
67,8%
1192775661963
1,5%
90-9473
25,3%
216
74,7%
35422111289
0,4%
95-9924
26,1%
68
73,9%
24761092
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
20406
0,0%
Totale31.542
47,9%
34.303
52,1%
27.93232.6194.69859665.845
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno