Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellammare di Stabia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellammare di Stabia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Castellammare di Stabia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.461
51,7%
1.366
48,3%
2.8270002.827
4,4%
5-91.623
51,3%
1.540
48,7%
3.1630003.163
4,9%
10-141.908
50,2%
1.893
49,8%
3.8010003.801
5,9%
15-192.165
51,3%
2.059
48,7%
4.2204004.224
6,5%
20-242.087
49,7%
2.115
50,3%
4.072130004.202
6,5%
25-291.962
50,4%
1.933
49,6%
3.095799013.895
6,0%
30-341.825
49,7%
1.850
50,3%
1.7621.8957113.675
5,7%
35-391.835
48,9%
1.914
51,1%
9872.70413453.749
5,8%
40-442.112
47,4%
2.342
52,6%
8313.463331274.454
6,9%
45-492.273
47,4%
2.525
52,6%
7063.879611524.798
7,4%
50-542.273
47,5%
2.513
52,5%
5443.9301271854.786
7,4%
55-592.111
47,6%
2.326
52,4%
4253.6642101384.437
6,8%
60-641.864
46,2%
2.168
53,8%
3323.2483471054.032
6,2%
65-691.661
47,4%
1.844
52,6%
2272.764437773.505
5,4%
70-741.559
46,6%
1.783
53,4%
2052.373707573.342
5,1%
75-791.042
40,6%
1.523
59,4%
1761.530844152.565
4,0%
80-84729
40,2%
1.085
59,8%
132828840141.814
2,8%
85-89356
33,3%
713
66,7%
93320646101.069
1,6%
90-94119
26,7%
326
73,3%
43713274445
0,7%
95-9926
24,1%
82
75,9%
1211841108
0,2%
100+4
33,3%
8
66,7%
2010012
0,0%
Totale30.995
47,8%
33.908
52,2%
27.65531.6134.69394264.903
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno