Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mercato San Severino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mercato San Severino (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Mercato San Severino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4624
52,7%
559
47,3%
1.1830001.183
5,3%
5-9561
49,0%
584
51,0%
1.1450001.145
5,2%
10-14631
52,5%
572
47,5%
1.2030001.203
5,4%
15-19596
50,4%
586
49,6%
1.1811001.182
5,3%
20-24699
50,5%
684
49,5%
1.33449001.383
6,2%
25-29702
48,8%
738
51,3%
1.088351101.440
6,5%
30-34772
51,0%
743
49,0%
667841161.515
6,8%
35-39874
48,4%
932
51,6%
4331.3532181.806
8,1%
40-44881
48,6%
930
51,4%
2891.48117241.811
8,2%
45-49902
50,9%
870
49,1%
2061.51229251.772
8,0%
50-54758
49,1%
787
50,9%
1121.37136261.545
7,0%
55-59643
47,1%
722
52,9%
871.18772191.365
6,2%
60-64601
48,5%
637
51,5%
901.019116131.238
5,6%
65-69508
49,3%
523
50,7%
57833130111.031
4,6%
70-74419
47,5%
464
52,5%
376511896883
4,0%
75-79326
44,6%
405
55,4%
334642295731
3,3%
80-84204
38,1%
331
61,9%
332332672535
2,4%
85-8998
33,3%
196
66,7%
25991682294
1,3%
90-9429
31,2%
64
68,8%
31971093
0,4%
95-995
31,3%
11
68,8%
0115016
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale10.833
48,9%
11.343
51,1%
9.20611.4651.34815722.176
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno