Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mercato San Severino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mercato San Severino (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Mercato San Severino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4562
52,2%
514
47,8%
1.0760001.076
4,8%
5-9571
48,1%
616
51,9%
1.1870001.187
5,3%
10-14627
52,6%
565
47,4%
1.1920001.192
5,3%
15-19614
51,9%
569
48,1%
1.1830001.183
5,3%
20-24633
49,8%
639
50,2%
1.24923001.272
5,7%
25-29711
49,8%
718
50,2%
1.141285031.429
6,4%
30-34691
48,8%
724
51,2%
676731171.415
6,3%
35-39794
48,7%
835
51,3%
4381.1724151.629
7,3%
40-44912
49,1%
944
50,9%
3361.4848281.856
8,3%
45-49864
48,4%
922
51,6%
2381.48430341.786
8,0%
50-54856
51,0%
821
49,0%
1731.43340311.677
7,5%
55-59695
46,9%
788
53,1%
1001.28971231.483
6,6%
60-64622
49,7%
629
50,3%
821.06487181.251
5,6%
65-69593
48,8%
623
51,2%
83956161161.216
5,4%
70-74400
46,2%
466
53,8%
4863617111866
3,9%
75-79339
45,2%
411
54,8%
334582527750
3,4%
80-84243
42,5%
329
57,5%
202962542572
2,6%
85-89119
35,2%
219
64,8%
201032141338
1,5%
90-9432
25,4%
94
74,6%
1023921126
0,6%
95-996
40,0%
9
60,0%
0312015
0,1%
100+2
66,7%
1
33,3%
01203
0,0%
Totale10.886
48,8%
11.436
51,2%
9.28511.4411.39919722.322
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno