Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Teverola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Teverola (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Teverola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4390
52,0%
360
48,0%
750000750
5,1%
5-9451
52,5%
408
47,5%
859000859
5,8%
10-14463
51,4%
437
48,6%
900000900
6,1%
15-19532
52,0%
492
48,0%
1.0231001.024
6,9%
20-24417
47,9%
453
52,1%
8531700870
5,9%
25-29499
52,8%
446
47,2%
78415911945
6,4%
30-34471
47,6%
519
52,4%
44054811990
6,7%
35-39526
48,4%
560
51,6%
267807391.086
7,4%
40-44569
48,3%
609
51,7%
1601.0016111.178
8,0%
45-49559
49,2%
577
50,8%
11896722291.136
7,7%
50-54589
49,5%
602
50,5%
961.04231221.191
8,1%
55-59540
49,5%
551
50,5%
7594451211.091
7,4%
60-64417
49,6%
424
50,4%
666906817841
5,7%
65-69299
49,2%
309
50,8%
36498668608
4,1%
70-74234
46,8%
266
53,2%
29372927500
3,4%
75-79181
46,3%
210
53,7%
112651114391
2,6%
80-8492
40,4%
136
59,6%
71101101228
1,5%
85-8948
38,7%
76
61,3%
439792124
0,8%
90-9415
31,9%
32
68,1%
2837047
0,3%
95-991
10,0%
9
90,0%
0010010
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale7.293
49,4%
7.478
50,6%
6.4817.46868913314.771
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno