Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Francolise per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Francolise (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Francolise

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4117
55,2%
95
44,8%
212000212
4,3%
5-9124
53,4%
108
46,6%
232000232
4,7%
10-14132
51,8%
123
48,2%
255000255
5,2%
15-19172
56,4%
133
43,6%
305000305
6,2%
20-24148
46,0%
174
54,0%
3061600322
6,6%
25-29184
51,8%
171
48,2%
2827300355
7,2%
30-34166
51,1%
159
48,9%
15417100325
6,6%
35-39176
52,7%
158
47,3%
9423811334
6,8%
40-44177
50,9%
171
49,1%
5728722348
7,1%
45-49182
49,3%
187
50,7%
3732354369
7,5%
50-54179
48,6%
189
51,4%
35320103368
7,5%
55-59167
50,6%
163
49,4%
31278165330
6,7%
60-64151
48,9%
158
51,1%
27255261309
6,3%
65-69126
48,6%
133
51,4%
18209320259
5,3%
70-7494
46,5%
108
53,5%
13139482202
4,1%
75-7975
46,6%
86
53,4%
785690161
3,3%
80-8440
33,3%
80
66,7%
446691120
2,4%
85-8920
27,8%
52
72,2%
21852072
1,5%
90-944
21,1%
15
78,9%
1513019
0,4%
95-991
25,0%
3
75,0%
11204
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale2.435
49,7%
2.467
50,3%
2.0732.464346194.902
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno