Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antonio Abate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antonio Abate (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Sant'Antonio Abate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4721
51,4%
682
48,6%
1.4030001.403
7,5%
5-9708
52,8%
634
47,2%
1.3420001.342
7,1%
10-14703
49,8%
710
50,2%
1.4130001.413
7,5%
15-19670
51,1%
642
48,9%
1.30111001.312
7,0%
20-24724
49,0%
754
51,0%
1.303175001.478
7,9%
25-29767
50,4%
754
49,6%
812707201.521
8,1%
30-34732
48,1%
790
51,9%
3221.194511.522
8,1%
35-39778
49,2%
802
50,8%
1831.386831.580
8,4%
40-44707
52,0%
653
48,0%
1111.2252131.360
7,2%
45-49533
48,1%
574
51,9%
661.0112731.107
5,9%
50-54512
49,3%
527
50,7%
689234441.039
5,5%
55-59452
48,6%
478
51,4%
48823572930
4,9%
60-64347
49,5%
354
50,5%
39573872701
3,7%
65-69327
47,7%
358
52,3%
405121330685
3,6%
70-74286
46,9%
324
53,1%
394021672610
3,2%
75-79180
40,7%
262
59,3%
382211821442
2,4%
80-8486
33,3%
172
66,7%
20801553258
1,4%
85-8920
30,8%
45
69,2%
71246065
0,3%
90-9410
34,5%
19
65,5%
6221029
0,2%
95-994
44,4%
5
55,6%
10809
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.267
49,3%
9.539
50,7%
8.5629.2579632418.806
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno